Progetto Holistic Intercultural Preparation (HIP)

Pubblicato il

In un mondo del lavoro sempre più globalizzato, in cui le persone lasciano il proprio Paese d’origine per lavorare all’estero, sorgono numerose domande, soprattutto quelle legate alla preparazione dei lavoratori stessi. Lavorare all’estero non richiede solo una preparazione linguistica, ma rappresenta anche una sfida culturale. Un approccio proattivo ai costumi ed alla cultura di un nuovo Paese contrasta il potenziale rischio di disagio personale e incertezze culturali, che nel peggiore dei casi possono anche avere un effetto negativo sull’efficienza professionale. L’obiettivo del progetto è definire quali componenti determinano un’immagine ideale di preparazione interculturale e come dovrebbe essere un programma di […]

Progetto Finanzfit

Pubblicato il

Con il progetto internazionale FINANZFIT, i partner svilupperanno una piattaforma di e-learning per aumentare le competenze di base su tematiche economico-finanziarie. Il progetto biennale è iniziato a settembre 2019. Vai al sito del progetto Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa produzione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Progetto IPCIC

Pubblicato il

Improvement of Professional Competences in Construction (implementazione delle competenze professionali in edilizia)  01.10.2018 – 31.08.2021 Il progetto IPCIC mira a creare corsi innovativi per specializzazioni edili molto richieste e materiali promozionali per l’occupazione dei lavoratori. Attualmente in tutti i paesi dell’UE vi è una carenza di lavoratori edili qualificati. Il progetto vuole aiutare a colmare il gap di competenze attraverso la creazione di materiali didattici innovativi e renderli disponibili ai lavoratori per riqualificare o integrare le loro conoscenze. L’innovazione dei materiali, tra gli altri aspetti, si baserà sulla creazione di filmati didattici inseriti nei manuali dei corsi. Il progetto promuoverà l’uso dell’apprendimento […]

Progetto Tycon

Pubblicato il

TYCON è un progetto Erasmus + in cui partecipano 8 partner di 6 Paesi europei che collaborano allo sviluppo delle capacità imprenditoriali del settore edile tramite i sistemi di istruzione e Formazione professionale (VET). Il progetto metterà a disposizione delle Open Educational Resources (OER), sotto forma di un gioco didattico che assicuri un accesso gratuito alla Formazione online.Negli ultimi anni, il rafforzamento della qualità delle competenze chiave nell’IFP è stato segnalato dalla Commissione europea come PRIORITÀ SETTORIALE. Il progetto TYCON si concentrerà su PROMUOVERE L’IMPRENDITORIALITÀ TRA I GIOVANI che stanno preparando o avviando future carriere nel settore delle costruzioni. La […]

Progetto STEPS

Pubblicato il

STEPS è l’acronimo di Sport und andere Freizeitaktivitäten als Transferinstrument zur erfolgreichen Ansprache von jungen Erwachsenen in prekären Situationen (Sport e altre attività del tempo libero come strumento di successo per la rivalorizzazione di giovani adulti in situazioni precarie) Il progetto è un Partenariato Strategico per lo scambio di buone pratiche nell’ambito di Erasmus+ Azione Chiave 2, volto a condividere esperienze e know-how tra i diversi tipi di organizzazioni coinvolte nell’istruzione, nella formazione e nella gioventù o in altri settori pertinenti. Abbracciando i principi della Commissione europea di uguaglianza e inclusione, STEPS vuole essere uno strumento a servizio dei giovani svantaggiati. Lo scopo […]

UniVET – Università o formazione professionale?

Pubblicato il

Quali sono i fattori che spingono i giovani ad optare per la formazione professionale o per gli studi accademici? Partendo da questa domanda, nell’ambito del progetto UniVET, verranno svolti uno studio comparativo dei fattori decisionali e un’indagine sui fattori di influenza più importanti. Verrà inoltre redatto un catalogo con i punti di forza e di debolezza relativi ai principali fattori di influenza identificati. Tenendo in considerazione i punti di forza, verrà creato uno strumento per misurare il potenziale e gli interessi dei giovani al fine di migliorare il loro orientamento professionale. L’idea di base è che se è possibile misurare […]

Progetto Improved Mobility

Pubblicato il

L’obiettivo del progetto Improved Mobility è identificare i fattori che consentono di misurare la probabilità di successo della mobilità di tirocinanti e studenti in Europa. Negli ultimi anni, la mobilità è diventata sempre più importante per l’istruzione e la formazione professionale e varie istituzioni hanno riconosciuto che i soggiorni all’estero durante la formazione professionale sono un importante valore aggiunto. Ma come poter fare una mobilità di successo? Ci chiediamo: quali sono i fattori per la buona riuscita di una mobilità? L’UE stabilisce un obiettivo del 6% di apprendisti e studenti in Europa che dovrebbe trascorrere una parte della propria formazione […]

Progetto UPP games

Pubblicato il

Il progetto Upp_games: basic health and safety skills on works at height through serious games (2017-1-ES02-KA202-038262) è un progetto della durata di 24 mesi (da dicembre 2017 a novembre 2019) finanziato dal programma Erasmus+ finalizzato allo sviluppo di un’app per dispositivi mobili per l’apprendimento della prevenzione del rischio professionale sui lavori in quota. Upp-games è la continuazione di un precedente progetto H&S games: serious games on Health and Safety for mobile learning (2015-1-ES02-KA202-016003) con il quale è stata sviluppata un’app per smartphone e tablet con il fine di migliorare l’apprendimento delle competenze di base sulla sicurezza attraverso giochi educativi. PARTNERARIATO: Leader: FUNDACIÓN LABORAL DE LA […]

Progetto: Soft Skills for Hard Hats

Pubblicato il

Progetto: Soft Skills for Hard Hats – Managerial Skills for Construction Workers Nel settore delle costruzioni è abbastanza comune per i lavoratori più competenti essere promossi capicantiere o preposti, ma spesso mancano delle competenze trasversali (come organizzare il lavoro di squadra, leadership, comunicazione e problem solving ) necessarie per tali mansioni. Fornire una formazione di queste competenze contribuisce all’accrescimento del profilo professionale dell’individuo. Il progetto creerà materiale didattico digitale (app per smartphone e tablet) che può essere utilizzato sia in un contesto di apprendimento formale o informale / individuale. Ogni unità è basata su uno scenario di vita reale che […]

Progetto RefuTools

Pubblicato il

Progetto RefuTools – Development of a toolbox to support refugees and people working with refugees Il progetto ERASMUS+ ‘Development of a toolbox to support refugees and people working with refugees (RefuTools)’ [Sviluppo di un pacchetto di strumenti per supportare i rifugiati e le persone che lavorano con i rifugiati] è iniziato nel mese di settembre 2016. L’obiettivo è sviluppare dei prodotti intellettuali innovativi contraddistinti con il marchio “Refutools”, complementari fra di loro e concepiti con un approccio olistico. I prodotti che verranno sviluppati all’interno del progetto sono: un’Applicazione Web multilingue per smartphone contenente informazioni sugli aspetti della vita quotidiana nei […]