Progetto Digi-CVET

Pubblicato il

Digi-CVET è un progetto nato per rispondere alle mutevoli esigenze della vita lavorativa di oggi: VAI AL PAGINA WEB DEL PROGETTO Si stima che nel prossimo futuro circa 9 lavori su 10 avranno la necessità di sviluppare abilità e competenze digitali semplici ma allo stesso tempo avanzate. I CFP necessitano di un cambiamento, da una parte un cambio di orientamento per avere competenze più digitali nelle offerte formative e dall’altra parte per adattarsi alle richieste dell’agenda della commissione Europea che invita gli stati membri ad adattarsi a “costruire la resilienza per reagire alla crisi sulla base degli insegnamenti tratti dal […]

Next steps

Pubblicato il

Il progetto: Questo progetto si collega al progetto Erasmus+ “STEPS” realizzato tra il 2018 e il 2020. NEXT STEPS è un progetto di follow-up iniziato il 01 gennaio 2022 e avrà una durata di 30 mesi. Obiettivi: Negli istituti di correzione europei, i detenuti sono preparati a reintegrarsi nella società dopo il loro rilascio, questo percorso però, non ha sempre successo, come dimostra l’alto tasso di recidiva. Il progetto NEXT STEPS mira a rompere questo circolo vizioso. I partner del progetto congiuntamente e grazie ad una stretta cooperazione con attori regionali dei paesi partner che includono istituti penitenziari, aziende, istituti […]

ESCAPE – Mobile real ESCAPE Rooms come metodo didattico innovativo nella formazione professionale

Pubblicato il

Che cosa? ESCAPE – Mobile real ESCAPE Rooms è un metodo didattico innovativo progettato per facilitare l’apprendimento attraverso giochi didattici nell’istruzione professionale. Un gruppo di giocatori diventa parte di una storia immaginaria, al termine della quale viene prospettato uno scenario catastrofico che deve essere evitato. Il tempo a disposizione è limitato e i puzzle devono essere risolti per completare il gioco con successo. La metodologia che include i materiali sarà sviluppata nell’ambito del progetto e riguarderà i contenuti dell’istruzione professionale nel contesto dei puzzle. Perché? Gli insegnanti dell’istruzione e della formazione professionale si trovano di fronte alla sfida di trasmettere […]

Progetto SMEEGE – I dirigenti delle PMI vanno in Europa

Pubblicato il

Lo scopo del progetto SMEEGE è quello di presentare ai dirigenti delle piccole e medie imprese (PMI) i vantaggi di un periodo di mobilità formativo all’estero, attraverso delle sessioni informative e tramite lo sviluppo di approcci per promuovere l’invio all’estero del personale dell’azienda come parte integrante della loro formazione. Di cosa si tratta? SMEEGE è un progetto Erasmus+, che ha l’obiettivo di far comprendere ai manager delle piccole e medie imprese (PMI) quali siano i vantaggi di far trascorrere un periodo formativo all’estero ai propri dipendenti. Tale sensibilizzazione avverrà grazie ad un’esperienza di mobilità a breve termine di un gruppo […]

Progetto Green Growth: Competences to face the circular economy challenge in the building sector

Pubblicato il

Il progetto Green Growth mira a implementare diverse strategie per rafforzare l’economia circolare come competenza trasversale nell’ambito della formazione professionale nell’edilizia. Alcuni degli obiettivi principali del progetto sono: Promuovere strumenti di formazione professionale “green” accelerando la transizione del settore edile verso un concetto di economia circolare. Rafforzare la capacità dei centri di formazione professionale di adottare un approccio olistico all’economia circolare. Rispondere alle attuali esigenze emergenti di competenze del settore edile in materia di riutilizzo e riciclaggio dei materiali e gestione dei rifiuti. Migliorare le opportunità di integrazione nel mercato del lavoro e creare opportunità di carriera per gli operai […]

Progetto EmBrand – Employer Branding

Pubblicato il

L’obiettivo del progetto EmBrand è quello di creare degli strumenti per le PMI per ottimizzare l’incontro domanda / offerta lavoro e migliorare l’immagine del settore. EmBrand riflette la necessità di supportare le PMI nel migliorare le competenze del proprio personale e avere più successo nel mercato del lavoro per attrarre personale qualificato attraverso la valorizzazione del cosiddetto “Employer Branding”. L’oggettivo calo demografico, la competizione tra settori (es. settori impiegatizi e operai) e non ultima la concorrenza tra grandi e piccole imprese all’interno del settore esercita una forte pressione sulle PMI per individuare personale appropriato per le esigenze aziendali. Durata progetto: […]

Progetto CVC – Comparison VET in Construction

Pubblicato il

La mobilità di apprendisti e dipendenti è in aumento e importante, ma i sistemi di istruzione e formazione, nonché le professioni, differiscono notevolmente tra i paesi europei. Lo scopo del progetto è rendere visibili le somiglianze e le differenze tra la formazione professionale e le professioni nel settore edile dei paesi partner. Ciò aumenterà la trasparenza dei diversi sistemi di formazione e il riconoscimento delle competenze di studenti e dipendenti. L’obiettivo generale è quello di creare maggiore visibilità e trasparenza tra percorsi formativi, percorsi formativi e qualifiche. Confronti che possono facilitare il riconoscimento dei titoli di formazione professionale nello stesso […]

Progetto BUNG: developing nearly zero energy building skills through game based learning

Pubblicato il

L’obiettivo del progetto BUNG è quello di rispondere alle crescenti esigenze del settore edile per accelerare la transizione verso un’efficienza delle risorse dell’economia circolare e raggiungere gli obiettivi UE per la performance energetica degli edifici e la salvaguardia dell’ambiente. Parallelamente, il progetto mira a migliorare lo sviluppo delle capacità del sistema e l’attrattiva degli IFP attraverso l’introduzione di giochi didattici nei programmi formativi. Risultati attesi: Miglioramento delle competenze professionali in ambito nZEB per i lavoratori Sensibilizzazione all’utilizzo di strumenti di formazione digitali innovativi Coinvolgere gli esperti sulla trasmissione delle competenze necessarie in ambito nZEB Stimolare un maggiore coordinamento di decisori […]

Progetto Holistic Intercultural Preparation (HIP)

Pubblicato il

In un mondo del lavoro sempre più globalizzato, in cui le persone lasciano il proprio Paese d’origine per lavorare all’estero, sorgono numerose domande, soprattutto quelle legate alla preparazione dei lavoratori stessi. Lavorare all’estero non richiede solo una preparazione linguistica, ma rappresenta anche una sfida culturale. Un approccio proattivo ai costumi ed alla cultura di un nuovo Paese contrasta il potenziale rischio di disagio personale e incertezze culturali, che nel peggiore dei casi possono anche avere un effetto negativo sull’efficienza professionale. L’obiettivo del progetto è definire quali componenti determinano un’immagine ideale di preparazione interculturale e come dovrebbe essere un programma di […]

Operaio specializzato

Pubblicato il

AZIENDA: ANDRETTO MARIO SRL DESCRIZIONE MANSIONE: Manovale, escavatorista, conduzione macchine stradali REQUISITI RICHIESTI: Possesso di Patente C (meglio se CE) corsi di formazione alto rischio, primo soccorso, incendi, conduzione macchine operatrici TIPOLOGIA CONTRATTO OFFERTO: tempo indeterminato PER INFORMAZIONI E CANDIDATURE: info@andrettomario.it