progetti internazionali

Co4Health – Competences for Healthy Building in Construction Professions

Il Progetto:

Trascorriamo circa l’80% della nostra vita al chiuso in edifici privati o in edifici pubblici.

In tutto questo tempo siamo esposti a sostanze inquinanti, allergeni, anche un cattivo clima interno contribuisce a rendere poco sano l’ambiente in cui si lavora.

Oggi più che mai abbiamo una consapevolezza delle conseguenze che questo comporta e nasce l’esigenza di agire con azioni concrete.

Edilizia sana in armonia con efficienza energetica ed economica: come funziona?  Il progetto Co4Health (https://co4health.eu) ci porterà a scoprire come le conoscenze e le competenze sul complesso tema dell’edilizia sana potrebbero essere insegnate in modo pratico.

I partner del progetto provenienti da 5 paesi dell’UE stanno adattando la formazione nella professione edile con un obiettivo: sviluppare scenari di apprendimento per una costruzione sana con soluzioni innovative per integrare i contenuti nella formazione.

Gli argomenti che verranno sviluppati: prodotti da costruzione a basse emissioni, inquinanti e allergeni, cicli di vita – riciclo – smaltimento, clima interno, calore radiante, elettrosmog e si terranno in considerazione le abitudini comportamentali degli utenti.

Il risultato intende essere un modello con opzioni progettuali per l’ammodernamento della formazione professionale nel settore delle costruzioni.

Capofila progetto:
BGZ Berliner Gesellschaft für internationale Zusammenarbeit (Germania)
www.bgz-berlin.de

Partner di progetto
Scuola Costruzioni Vicenza Andrea Palladio (Italia)
www.scuolacostruzionivicenza.it

Berufsförderungswerk der Bauindustrie Berlin-Brandenburg (Germania)
www.bfw-bb.de

Jokilaaksojen koulutuskuntayhtymä (Finlandia)
www.jedu.fi

Zespół Szkół Budownictwa (Polonia)
www.zsb1.poznan.pl

Politechnika Poznańska (Polonia)
www.put.poznan.pl

Stichting CHAIN5 (Paesi Bassi)
www.chain5.net

Progetto n. 2022-1-DE02-KA220-VET-000086276

Durata dal 30-12-2022 al 29-08-2025